Non ha le restrizioni di Twitter, non genera il gravoso senso di responsabilità instillato dal possedere un blog, è facile da usare ed è uno dei sistemi più semplici per raccogliere o scoprire quanto di interessante gira su internet: Tumblr è l’anello di congiunzione tra il blog e il social network, ospita contenuti di qualsiasi natura e mette in contatto tra loro gli utenti. Dopo una prima fase in sordina, che ha impostato tono e livello dei contenuti, sta conquistando un’utenza sempre più ampia grazie all’estrema semplicità d’uso.
Ecco la nostra recensione su Tumblr.
IN COSA CONSISTE TUMBLR
Disponibile per Android, iOS e su PC o Mac, la caratteristica di Tumblr è che difficilmente viene usato per pubblicare contenuti originali: la funzione di “reblog”, simile al “condividi” di Facebook, permette di pubblicare sul proprio blog il contenuto già postato da un altro utente; con un solo click è possibile preservare non solo la fonte del contenuto, ma mantenere traccia di tutti i passaggi precedenti.
Le pagine principali che l’utente medio di Tumblr usa sono due: quella del proprio blog personale (nomeutente.tumblr.com) e la dashboard, che raccoglie, in ordine cronologico, i contenuti pubblicati dagli altri utenti che si è deciso di seguire: da questa pagina è possibile contrassegnare i contenuti con un like, salvandoli nel proprio archivio, o ripubblicarli sul proprio Tumblr. È possibile anche pubblicare contenuti propri, anche se raramente viene usato come mezzo per pubblicare resoconti della propria vita privata. Spesso i creativi lo usano come portfolio, ma è possibile pubblicare contenuti di qualsiasi tipo: testi, immagini, citazioni, link, conversazioni in chat, musica o video.
Le pagine principali che l’utente medio di Tumblr usa sono due: quella del proprio blog personale (nomeutente.tumblr.com) e la dashboard, che raccoglie, in ordine cronologico, i contenuti pubblicati dagli altri utenti che si è deciso di seguire: da questa pagina è possibile contrassegnare i contenuti con un like, salvandoli nel proprio archivio, o ripubblicarli sul proprio Tumblr. È possibile anche pubblicare contenuti propri, anche se raramente viene usato come mezzo per pubblicare resoconti della propria vita privata. Spesso i creativi lo usano come portfolio, ma è possibile pubblicare contenuti di qualsiasi tipo: testi, immagini, citazioni, link, conversazioni in chat, musica o video.
COSA SI PUO' TROVARE IN TUMBLR
Vi si trova moltissima grafica e fotografia, un po’ di politica, webcomic, immagini e citazioni tratte da film e serie tv, tante canzoni famose e altrettante semisconosciute, video. Spesso è fonte di ispirazione, ma diventa anche una cassa di risonanza e moltiplicazione dei meme, i fenomeni di internet che esplodono all’improvviso e che, per un determinato periodo di tempo, sembrano essere ovunque.
Nel tempo, come spesso accade, gli utenti hanno sviluppato un loro linguaggio, delle linee guida di comportamento: sempre linkare la fonte; Tumblr non è un luogo di ritrovo virtuale tra gente che già si conosce, quindi un numero sempre crescente di utenti cerca di scrivere in inglese; una serie di scherzi e battute ricorrenti risultano incomprensibili a chi non usa il servizio.
Nel tempo, come spesso accade, gli utenti hanno sviluppato un loro linguaggio, delle linee guida di comportamento: sempre linkare la fonte; Tumblr non è un luogo di ritrovo virtuale tra gente che già si conosce, quindi un numero sempre crescente di utenti cerca di scrivere in inglese; una serie di scherzi e battute ricorrenti risultano incomprensibili a chi non usa il servizio.
NON E’ TUTTO ORO….
Ovviamente tutto il mondo è paese, e internet di più: chiunque può aprire un Tumblr nel giro di due click, quindi non è più (e forse non lo è mai stato) un’oasi di qualità e rispetto reciproco. Addirittura è nato you-are-a-tumblr-thief (“sei un ladro di tumblr”), un blog che si occupa esclusivamente di smascherare chi pubblica come propri i contenuti di altri autori.
PREGI:
Tumblr è privo di censure, vi si possono trovare immagini e gif che normalmente su altri social verrebbero banditi (parliamo comunque di contenuti legali e non soggetti violazioni).
DIFETTI:
vedi sopra. La totale assenza di filtri permette l’accesso a qualsiasi tipo di pubblicazione anche ai minorenni.
VOTO: 8
CARATTERISTICHE TECNICHE E LINK PER IL DOWNLOAD
Per iOS è richiesto 10.0 o versioni successive per un totale di 148 MB
Per gli utenti Android dimensioni e requisiti variano in base al dispositivo
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è molto ben accetto su questo blog, ogni opinione è gradita ed il confronto aiuta sempre, perciò ti invito a commentare, ma tieni conto di questi semplici accorgimenti:
1. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
2. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo non verrà pubblicato. Siamo qui per dialogare e non per insultare :)