Belle/i
addormentate/i nel bosco oggi parleremo di uno dei momenti più
tragici della giornata di ogni essere umano: svegliarsi la mattina.
Soprattutto d’inverno, quando fuori ancora è buio e stare sotto il
piumone ci fa sentire come pascià.
Di
sveglie ne sono state inventate a migliaia, a parte le classiche con
le fastidiose sirene, ricordo di avere avuto quella parlante, quella
del canto del gallo, fino ad arrivare agli smart phone che al loro
interno hanno melodie un po’ meno invadenti e più armoniose per
annunciarci che anche oggi dobbiamo andare a lavorare.
L’altro
giorno, sono incappata in Sleep As Android (creata da Urbandroid
Team), una app come dice il nome solo per dispositivi Android, che
prometteva la rivoluzione del sonno.
Devo
necessariamente informarvi subito che la versione gratuita è solo un
trial che dura un paio di settimane, dopodiché dovrete acquistare la
versione a pagamento (3,99€)
LA BABY
SITTER DEI SOGNI

Una
volta in procinto di abbracciare Morfeo, potremo decidere se farci
addormentare da una ninna nanna naturale quale ruscello di montagna,
canto delle balene, tormente estive ecc… E decidere anche da quale
dolce suono essere risvegliati.
Qui
abbiamo secondo me la trovata più utile di tutta la app. Sleep as
Android non vi sveglierà all’improvviso ma lentamente: potete voi
impostare il tempo in cui deciderete di essere richiamati alla realtà
in modo che la sveglia abbia un crescendo senza risultare violenta.
Se per esempio volete essere svegliati in 15 minuti con il canto dei
grilli, la app inizierà con il volume molto basso per crescere piano
piano fino a che non sentirete gli animaletti cantare.
E non è
finita: per assicurarvi di essere realmente svegli potrete impostare
giochini da risolvere o addirittura QRcode da leggere per essere
sicuri di esservi veramente alzati, altrimenti la sveglia continuerà
a suonare (evitando così lo spegnimento della sveglia e il ritorno
ai dolci sogni, cosa successa a tutti almeno una volta nella vita).
SPIATI COME
NEL GRANDE FRATELLO
Un’altra
opzione di Sleep è il poter essere monitorati durante il sonno:
l’applicazione registrerà ogni vostro movimento, se russate o meno
o se parlate nel sonno.
La
mattina al vostro risveglio vi informerà su quello che avete
combinato durante la notte, quanto tempo avrete passato dormendo in
forma leggera o profonda.
Sleep
non gradisce molto le vostre roncate, quindi ogni volta che
inizierete a russare, emetterà un lieve suono per farvi smettere.
Tutto
ciò gli permetterà di emettere delle statistiche con gli eventuali
consigli su come migliorare il vostro riposo. Per esempio: hai
bisogno di più ore, 7 non ti bastano, oppure vedi di mangiare più
leggero la sera o smetti di fumare perché russi troppo. Cose che
alla fine un po’ sappiamo già ma di cui magari non ci accorgiamo
finché non ce le troviamo spiattellate su di uno schermo.
Bene
chiarire che tutto ciò non è assolutamente obbligatorio, potete
utilizzare la app anche solo come sveglia o come “culla” con i
suoi dolci suoni concilianti con il sonno.
Per la serie app e giochi, leggi anche: recensione su Hay Day!
Per la serie app e giochi, leggi anche: recensione su Hay Day!
PREGI:
credo esistano altre app come Sleep ma questa sembra essere la più
apprezzata e completa e cosa da non sottovalutare, è completamente
in italiano.
Durante
il funzionamento la app vi chiederà se volete disattivare il
telefono (modalità aerea per capirci) in modo da non essere
eventualmente disturbati da messaggi o chiamate mentre dormite.
DIFETTI:
la grafica è un po’ scura e buia (va bene che parliamo del mondo
notturno ma io l’avrei resa un po’ più briosa). Non è possibile
impostare la ninna nanna: se la mettete in funzione vi accompagnerà
per tutta la notte. Per essere completamente funzionante, dovreste
tenere il vostro telefono sul materasso vicino al letto, cosa non
propriamente idonea a mio avviso. Se lo collocate sul comodino non
riuscirà a captare i vostri movimenti. C’e’ da dire però che
gli utenti possessori di smart watch potranno altamente fregarsene
visto che la app è supportata su questi nuovi dispositivi.
A
CHI SI CONSIGLIA: da provare indistintamente
per tutti, anche solo per lo sfizio di essere svegliati dolcemente
dai rumori della natura. A chi dorme male e si sveglia affaticato, in
modo da scoprire quantomeno quale sia il problema. Alcune recensioni
parlano addirittura di utenti che hanno smesso di fumare e prendere
troppi caffè grazie a Sleep, ma non posso certo io garantirvi
niente.
CARATTERISTICHE:
dimensioni e sistema operativo variano a seconda del dispositivo,
la app
è disponibile come trial a questo indirizzo
e la
versione a pagamento a questo (3,99€)
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è molto ben accetto su questo blog, ogni opinione è gradita ed il confronto aiuta sempre, perciò ti invito a commentare, ma tieni conto di questi semplici accorgimenti:
1. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
2. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo non verrà pubblicato. Siamo qui per dialogare e non per insultare :)