Quando
si vive in una società dove dei parrucconi ignoranti ci dicono che
il formaggio di qualità si fa con il latte in polvere, che il forno
a legna non è igienico e che la dimensione di un cetriolo deve
essere tot centimetri, non ci resta che emigrare nell’orticello di
Hay Day.
Lontani
sono i tempi quando vi ritrovavate Facebook intasato di richieste per
giocare, aiutare o donare un rene agli amici di Farmville. Esistono
ancora degli irriducibili, ma ormai da qualche anno, gli sviluppatori
di Supercell ci hanno salvato dalla rimozione in massa degli amici
grazie a questo gioco ideato inizialmente solo per Iphone e poi
approdato ad Android.
UNA
FATTORIA SU SMARTPHONE
Avete
ereditato un pezzo di terra con una villetta fatiscente, lo scopo
sarà trasformare tutto in una fattoria produttiva e all’ultimo
grido. Dovrete cercare di vendere i vostri prodotti per accumulare
soldi e poter comprare macchinari, animali, allargare i vostri
possedimenti ed abbellirne il design. Chi comprerà i vostri
prodotti? Ovviamente altri giocatori come voi. Si può effettuare il
login con Facebook o anche solo con l’account Google. Entrerete in
contatto “economico” con tutta la famiglia di Hay Day, con la
quale intercambiare prelibatezze. Per ogni raccolto, ogni mungitura
di mucca, ogni formaggino tirato fuori dalla latteria,
ecc…guadagnerete punti esperienza: saranno quelli a farvi aumentare
di livello. Per ogni livello nuovo avrete nuovi attrezzi disponibili,
nuovi animali e nuove decorazioni.

Avrete
anche a disposizione un aiutante,un garzoncello in fase
adolescenziale, il quale però, appena conosciuto vi farà
rimpiangere Lady Thatcher, dato che vi chiederà ben 15 diamanti al
giorno per procurarvi tutto quello di cui avete bisogno (togliendovi
la noia di cercare nel mercatino dei vicini i prodotti che vi
servono). Ogni volta però che compierà un servizio, avrà bisogno
di 2 ore di riposo prima di tornare ad aiutarvi. Stanno ancora
cercando di scoprire a quale sindacato appartenga.
Oltre
alla fattoria, potrete poi ampliare il vostro business pescando nel
lago e mettendo su franchising di negozi nella città. Ora a dire il
vero stare dietro a tutto vorrebbe dire giocare ininterrottamente per
24 ore, per cui qualcosa se pur a malincuore dovrete trascurarlo a
meno che non vogliate sventolare la vostra carta di credito ai 4
venti e spendere soldi per riuscire a compiere ogni missione in tempo
record.
APP
A CONFRONTO

Non perderti la prima recensione di questo blog!
PREGI:
la completezza, nessun dettaglio è
trascurato e dai commenti che si possono leggere sullo store, non
crasha, non si chiude da solo, non fa perdere dati. Non ci sono
pubblicità, tranne i video trailer che potrete vedere o meno, a
vostro piacimento (ovviamente se li guardate avrete ricompense quali
diamanti o altri prodotti/attrezzi per la fattoria). Si può
interagire con altri giocatori senza per forza loggarsi a Facebook.
DIFETTI:
potete giocare solo se avete una buona
connessione internet, altrimenti il gioco non carica, (ovviamente non
consumate niente dei vostri giga mentre state giocando). In alcuni
casi (fortunatamente pochi) potete perdere diamanti se sbagliate a
cliccare con il ditino. Fatta notare già questa cosa, i
programmatori per certi acquisti hanno inserito il messaggio di
conferma: “stai per spendere 5 diamanti, sicuro?” SI/NO, ma in
altri frangenti il messaggio non c’è quindi attenzione!
SI
CONSIGLIA A: non c’è età né sesso per
giocare a Hay Day, ma ovviamente non è una app per gente super
competitiva che cerca nei giochi quel pizzico di adrenalina della
vittoria o della sconfitta. Agli animalisti sfegatati: nessun animale
muore in Hay Day nemmeno di vecchiaia e anche la pancetta non prevede
l’uccisione dei poveri maialini, ma viene estratta semplicemente
inserendoli in una sauna (oggettivamente idea geniale!).
CARATTERISTICHE
E REQUISITI TECNICI: per coltivare carote e
allevare gallinelle se avete un Android dovrà essere 4.0.3 o
versioni successive, il peso è di 81 MB. Se invece siete possessori
di IOS, dovete avere 5.1.1 o versioni successive e il peso sale a
83.8 MB.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è molto ben accetto su questo blog, ogni opinione è gradita ed il confronto aiuta sempre, perciò ti invito a commentare, ma tieni conto di questi semplici accorgimenti:
1. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
2. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo non verrà pubblicato. Siamo qui per dialogare e non per insultare :)